Il Convento San Domenico di Camerino, sede del Museo delle Scienze UNICAM e dei Musei Civici, ospiterà la mostra fotografico-narrativa itinerante “100 volte Marche”, che si pone l’obiettivo di raccontare la longevità marchigiana attraverso le immagini e i racconti di chi questa Regione l’ha vissuta a lungo.
La mostra, frutto di un progetto ideato dal Consorzio Fabbrica Cultura, in collaborazione con l’associazione Euro NET, la partnership della rivista WHY MARCHE ed i patrocini dell’Assemblea legislativa delle Marche e del MAB Marche (Musei, Archivi, Biblioteche), è stata curata dallo studio di architettura Progetto Zenone; essa propone una selezione di 30 ritratti fotografici di anziani marchigiani fotografati dai finalisti del concorso 100 volte Marche.
L’esposizione, sarà accompagnata da un percorso sonoro realizzato da Andrea Mei (studio Potëmkin) con voci di Rosetta Martellini e Luigi Moretti che hanno interpretato le dieci storie finaliste del concorso “100 Volte Marche”, conclusosi nel dicembre 2015 (Presidente di Giuria Gino Troli) e sarà accompagnata da un percorso sonoro realizzato da Andrea Mei (studio Potëmkin) con voci di Rosetta Martellini e Luigi Moretti, che hanno interpretato le dieci storie finaliste del concorso. Sponsor dell’iniziativa il tour operator Food&Relax.
Il Museo delle Scienze UNICAM, sede della mostra, è stato istituito quasi trent’anni fa ed ha lo scopo di promuovere la ricerca e la divulgazione scientifica, legate in particolare alla natura delle Marche e dell’Appennino centrale.
I Musei civici di Camerino, ospitati anche essi nel Convento San Domenico, conservano veri e propri tesori e sono caratterizzati dalle opere di artisti che grazie ai loro viaggi – e agli assidui scambi commerciali – proiettarono Camerino, per alcuni decenni del Quattrocento, in una dimensione di “prezioso laboratorio” proprio in forza della sua posizione eccentrica e di frontiera, nel cuore di quella plaga a oriente dei Sibillini.
L’inaugurazione si terrà nella Sala San Sebastiano del Convento San Domenico
giovedì 4 agosto 2016 alle ore 17:00.
Dopo i saluti di Gianluca Pasqui – Sindaco di Camerino, Maria Chiara Invernizzi, Direttrice del Sistema bibliotecario-museale di UNICAM, del Presidente di Fabbrica Cultura Antonella Nonnis e di Giuliana Pascucci, Coordinatore Icom-Marche, Interverranno due cittadine testimoni della vita delle tradizioni e della storia di Camerino: Alba Micarelli Straini, Ines Marcoaldi Grifantini
La mostra, ad ingresso gratuito, resterà aperta dal 4 – 21 agosto 2016,
nei seguenti orari:
dal martedì alla domenica dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 16,00 alle 19,00.
Per informazioni:
www.100voltemarche.it
e-mail: info@100voltemarche.it
facebook: 100 volte Marche
instagram: 100voltemarche